ARTIGIANATO MALEDUCATO
  • HOME
  • CHI SONO
    • MALEDUCATO A CHI
    • STAFF
    • MALEDUCLUB
  • Contatti
  • Blog

LE VOSTRE STORIE: GATTO SILVESTRO E MAMMA LAMù

10/13/2021

0 Comments

 
In questo articolo le vostre storie raccontate attraverso i miei prodotti.
Ecco a voi la storia di gatto Silvestro di mamma Lamù e del loro ritratto .
Foto
In foto: ritratto di Silvestro e Lamù commissionato da Attilia e i modelli in pelo e ossa.
Desideri anche tu uno dei prodotti raccontati, scrivimi sarò felice di relizzarlo personalizzato anche per te
Silvestro e Lamù sono figlio e madre che hanno fatto il cosiddetto "salto" nella vita, ovvero dalla strada al comodo divano di Attilia.

Silvestro è grande e grosso ma dal cuore tenero, Lamù è un piccolo concentrato di perfidia e fastidio invece.

E, per chi ha animali, si sa come vanno a finire queste storie: prima il divano, poi il cuore e infine la tua anima. 
Foto
0 Comments

porta dentini per bambini

10/1/2021

0 Comments

 

L' ISPIRAZIONE

C'era una volta Beatrix Potter, una bravissima illustratrice londinese, creatrice del personaggio Peter Rabbit.
Ehi, ehi, ehi, FERMI TUTTI! So già che nella vostra testa sta passando un enorme "E QUINDI?" luminoso.

Cosa c'azzecca lei con le mie scatole porta dentini?
Beatrix Potter è stata la prima a disegnare animali antropomorfi per creare piccole favole educative per bambini.
Per la prima volta i bambini riescono a immedesimarsi nelle storie attraverso questi animaletti vestiti di tutto punto e dagli atteggiamenti umani.
Immagine
In realtà l' associazione nome\animale non è del tutto casuale. Ogni nome dei soggetti rappresenta il primo bambino o la prima bambina che hanno ricevuto le scatoline.

Ogni bambino può immedesimarsi e vivere l'importante passaggio della caduta dei denti da latte in maniera divertente e consapevole perchè succede a tutti, anche agli animali!

SOGGETTI


Ho voluto creare così delle scatoline porta dentini magiche, in latta, illustrate di tutto punto con alcuni personaggi inventati da me, abbiamo infatti:

Marco il CASTORO
Enea il COCCODRILLO
Alice la GATTA
Mea la LEONESSA
Giulia l'IPPOPOTAMA

Foto

COME SONO FATTE?

Ogni scatolina al suo interno ha una scheda magnetica riscrivibile dove indicare con una belle "X" i dentini andati persi e...collezionarli tutti!
PS: Utile anche per i genitori così non si dimenticano a che punto siamo.
​
La card può essere cancellata e riscritta in caso di errore o...per lasciare spazio al turno del fratellino o sorellina.
La card, essendo magnetica, può essere attaccata al frigo e conservata, sostituita, raddoppiata insomma nulla è lasciato al caso!

Nella box per i dentini, ovviamente, c'è ampio spazio per la cosa più importante: SOLDINI o CARAMELLE!

Le scatole per i dentini le puoi acquistare nel mio shop a questo link

acquista

CURIOSITà: FATINA DEI DENTINI O TOPOLINO DEI DENTINI? LA LEGGENDA

La Fatina dei denti è una storia che fa parte del folklore e che parte dagli Stati Uniti in epoca relativamente recente ovvero gli inizi del 1900. Pare però che questa leggenda naturalizzata americana sia stata ispirata dalla tradizione inglese.
La leggenda narra che i denti da latte caduti venivano seppelliti e al sesto dente perso i bambini trovassero l'indomani un regalo sotto il cuscino.

Il Topolino dei denti invece ha origine in spagna dall' opera di Padre Luis Colpa che nel 1894 racconta le gesta del topo Perez, abitante del palazzo reale, che portava doni al Re in cambio dei dentini.

​
E tu, di che partito sei? Fatina o Topino?
0 Comments

Le vostre storie: STINCO E LA BOTTEGA DI MURANO

9/30/2021

0 Comments

 

In questo articolo le vostre storie raccontate attraverso i miei prodotti.
Ecco a voi la storia di Stinco e della sua spilla ritratto.

Immagine

STINCO E LA BOTTEGA DI MURANO

Ho avuto l' onore di conoscere Stinco di Santo, detto Stinco, solo in foto...ma appena mi capiterà l'occasione andrò a conoscerlo di persona.
Stinco è un undicenne che vive nella magica Murano assieme ai suoi umani Chiara e Omar.
La sua vita è molto movimentata: colazione, sguardo al mare, pisolino, seconda colazione, pisolino e così via.
Sì, diciamo che Stinco è leggermente sovrappeso ma non dovete pensare male la sua è fame da stress infatti ogni giorno scende in bottega a controllare il suo umano che forgia meravigliosi pezzi unici in vetro, da un'occhiatina alle scatole, ci entra, le allarga un po' perché ogni meraviglia possa partire comodamente da lì.

Ed è così che la spilla che ho realizzato e lo ritrae mentre prende seriamente il suo lavoro parte dalla mia piccola bottega di campagna per arrivare nella bottega su un'isola.

Quanta meraviglia c'è in tutto questo?

In foto:
- Spilla personalizzata e mie mani sporche di colore.
- Stinco affaccendato nella supervisione di @artglassbeads

In foto:
- Spilla personalizzata e mie mani sporche di colore.
- Stinco affaccendato nella supervisione di @artglassbeads (foto di  artglassbeads)

Immagine

Desideri anche tu uno dei prodotti raccontati, scrivimi sarò felice di relizzarlo personalizzato anche per te

0 Comments

Uno show instagram benefico a favore di cani e gatti

5/10/2021

0 Comments

 
Un nuovo progetto abita il mio laboratorio in questo 2021 che sembra molto peggio dell' anno passato ! E non vedo l' ora di raccontarvelo. Siete pronti a scoprirlo con me?

Foto
Si chiama LIVE SHOW (devo dire che sul nome ci sto ancora lavorando ).

Si tratta di un ciclo di dirette social in cui farò i ritratti ai vostri animali domestici "dal vivo" che nel 2021 in piena pandemia vuol dire guardandovi attraverso lo schermo.

Quindi anche tu e il tuo animale potete partecipare e diventare i protagonisti dello show e allo stesso tempo farvi fare un bel ritratto "da asporto".

Ma andiamo con ordine: come nasce questa iniziativa e perchè? ma soprattutto come partecipare

PERCHè NASCE LIVE SHOW?

Dopo un anno e mezzo di pandemia con annessi e connessi ( trip mentali, povertà galoppante, felicità a momenti e futuro incerto ) scopro che mi manca la cosa che ho sempre odiato del mio lavoro...le fiere e gli eventi!
Ebbene sì scopro, grazie alla pandemia, che anch'io in fondo ho un pò di socialità e che mi mancano gli eventi dal vivo.

Li ho sempre odiati gli eventi perché, da espositore, le ore passano lentissime e interminabili e per me che non riesco a stare senza fare nulla è un incubo.

Quindi già da subito ho cominciato a portarmi qualcosa da fare, prima un foglio con una penna, poi dei colori, poi un banco di lavoro, poi un'intera struttura in cui realizzare e vendere ritratti al momento.

In pratica avevo allestito inconsapevolmente un vero e proprio show che mi manca tantissimo.

Ho pensato e ripensato a come poter ricreare quell' atmosfera anche durante questa pandemia 2.0 che ci tiene lontani...ed ecco che nasce LIVE SHOW.


COME FUNZIONA LIVE SHOW


Live show è quindi una diretta di 20 minuti a doppio schermo tra me e voi (tu e il tuo animale) .
Da una parte le mie mani su una tavoletta grafica faranno apparire pian piano un ritratto dall' altra parte voi, belli come il sole, che ci raccontate chi siete e come vi siete conosciuti.

Sarà bellissimo conoscere la vostra storia, sarà un pò come incontrarci di persona.

Alla fine della diretta avrete la possibilità di trasformare il ritratto realizzato in un set di stickers adesivi che potrete ricevere direttamente a casa.
Foto
Foto

TRASFORMARE UN'IDEA IN BENEFICIENZA

Ho deciso di trasformare questa idea in un' iniziativa benefica; è stato un anno molto duro per le attività come la mia ma è stato ancora più duro per le associazioni che si occupano di animali.

Per avere gli stickers vi chiedo quindi una piccola offerta libera che andrà a una di queste due associazioni Australian Sheperd Rescue Italia e Quattro Gatti Aps Pro Pet Theraphy che hanno bisogno del nostro supporto!

QUANDO E DOVE SI SVOLGE IL LIVE SHOW

Ogni giovedì sera alle h.21:00 sul mio profilo instagram . 

La partecipazione è completamente gratuita, chi desiderasse gli stickers ( non obbligatori ) riceverà un link per poter fare una donazione.

Per partecipare è indispensabile prenotarsi via mail a piccinin.ilaria@gmail.com indicando il giorno e l' orario (21:00 o 21:30)

VI ASPETTO NUMEROSI!
CHE ASPETTI A PARTECIPARE?
Foto


VUOI RIVEDERE LE PUNTATE PRECEDENTI? ECCOLE!

Foto
Tutte le puntate restano registrate sulla mia IGTV
Foto
in foto Margot che dopo un primo momento di curiosità comincia ad avere i primi segni di abbiocco post cena
PUNTATA 1:
  • Elena Angeli, psicologa dei gatti e Sissi ( la gatta che ti disprezza ) ci parlano di come si sono conosciute e dell' importanza di adottare un gatto anziano
  • Valeria e la rilassatissima Margot ci raccontano di loro, dei carlini e di come rilassarsi in ogni occasione
  • Rossana e il giovane Artù ci parlano della loro storia e ci danno qualche informazione utile per l' adozione di un cane di razza Border Collie

PUNTATA 2:
  • Marianna Zampieri, la catphotographer italiana e Arthur ci raccontano di loro, del loro lavoro e ci danno un esempio di cosa succede se dai da mangiare a un gatto 5 minuti dopo il suo abituale orario.
  • Rachele Totaro, dog photographer e Skid ci insegnano l' importanza di adottare i "cani speciali"

PUNTATA 3:
  • Alessia e Iron, ci raccontano la loro storia e cosa sono gli stalli.
  • Elena e Jacky dall'alta montagna al mare, due Friulane trasferite in veneto.

PUNTATA 4:
  • Cristina e Shonny, parlano di agility e border collie.
  • Carlotta e Poldo ci portano in viaggio a Pisa.

Se ti piace questa iniziativa aiutaci commentando, condividendo o dicendolo ad un' amica\o
0 Comments

I maestri dell' illustrazione italiana. Alla scoperta di Tony Wolf. Breve tour virtuale alla mostra LUPUS IN FABULA. NEL MONDO DI TONI WOLF

6/15/2020

1 Comment

 
Foto
Tony Wolf è uno dei miei illustratori preferiti anche se ho cominciato ad apprezzarlo da poco perchè, come molti giovincelli, fino ad una certa età ho considerato il suo stile troppo classico.

Mi è capitata per caso l’opportunità di vedere la mostra a lui dedicata a Cividale del Friuli, in provincia di Udine l’anno scorso.
Amo vedere le mostre di illustrazione , soprattutto dove non ci sono stampe ma originali perché si impara veramente molto con gli occhi e con l’attenzione ai giusti dettagli.

Ah, la mostra era inaspettatamente gratuita ma la qualità e la quantità di opere unita a una bellissima esposizione sarebbe valsa qualunque prezzo!

Questo è il mio breve tour per voi!

CHI ERA TONY WOLF?

Quante volte, sfogliando un libro illustrato per bambini, vi siete imbattuti nel nome Tony Wolf. 
Un nome che si ricorda facilmente e soprattutto un illustratore di una bravura eccelsa, questo Tony, questo illustratore americano?...o inglese?

E invece il buon Tony Wolf ci ha gabbati tutti da sempre perchè è italianissimo (ora potete sfoggiare tutto il vostro orgoglio italiano come ho fatto io quando l' ho scoperto).

Tony Wolf all' anagrafe Antonio Lupatelli è nato a Busseto (PR) nel 1930.
Scomparso di recente (nel 2018) è uno degli illustratori italiano con il maggior numero di opere edite in Italia e all' estero.
Ha continuato a produrre fino all'ultimo lasciando il passo al figlio Matt Wolf (Matteo Lupatelli) che ha uno stile pressochè identico a quello del padre.

Foto

LET'S GO! IL TOUR COMINCIA!

Tra i tanti personaggi disegnati da Tony Wolf, i piu' famosi e inconfondibili sono:

PINGU.
Per questo personaggio c'è da fare una doverosa premessa.
Pingu non è stato creato da Tony Wolf ma è stato "solamente" rappresentato nella versione editoriale italiana per Dami Editore.
Il personaggio, infatti, è nato per una produzione in clay motion (fotogrammi montati usando personaggi realizzati in plastilina) di origine Svizzera.

PANDI.
Nato negli anni 80, quando Tony Wolf decise di mettersi alla prova cambiando un po' il suo tratto ed abbandonando i colori per creare un personaggio nuovo in bianco e nero.
Pensato per il mercato orientale, Tony Wolf per l' occasione decise di cambiare anche il suo pseudonimo in un più nipponico Oda Taro.
Nome che prese sfogliando un elenco telefonico giapponese.

LA TECNICA E I DETTAGLI

Foto
La mostra apre con questa bellissima illustrazione qui sopra che lascia senza fiato e, non avendo una distanza di allarme ***, avviciniandosi con il naso quasi sul vetro si scorgono dettagli che lasciano senza fiato e da qui in poi sarà un tripudio di "wow", "oh", "guarda che roba!!!"

***NDR: avete presente quando andate al museo, vi avvicinate all' opera e suona la sirena con tanto di luci strobo che vi indicano come foste degli squilibrati? Sì, ecco, quella, qui non c'era.
PS: Me l' ha raccontato un amico...non che a me sia mai successo, eh!...o forse sì, una volta, per sbaglio.


Premetto che le opere sono tutte originali e non sono molto grandi, al massimo un formato A3 circa (29,7 x 42 cm) e questo rende ogni dettaglio molto più interessante perchè si tratta di lavorare su vere e proprie miniature.

Praticamente ha realizzato le tavole poco più grandi delle dimensioni con le quali sono andate in stampa, cosa molto rara e che da ottimi risultati sulle riproduzioni solo se gli originali sono di grandissima qualità...come in questo caso.
Qui (sopra e sotto) vi ho fatto lo zoom dei dettagli, per quanto piccolo sia, ogni particolare è dettagliato all' inverosimile e, nell'immagine ravvicinata qui sotto potete vedere una tecnica che aveva imparato osservando un illustratore francesce.
Il particolare che dovete osservare è quella macchina sul muro vicino alla cornice.

Questo effetto era dato picchiettando del gesso liquido sul foglio che, seccondosi, creava dei grumi; passando poi il pastello a cera bianco su queste "montagnole" di gesso si creava un effetto impermeabile casuale dove l' acquerello poi non attaccava creando questi magnifici effetti.
Tony Wolf usava tempera ed ecoline per le sue tavole, qui sotto un altro dettaglio.
Sì sono un pò fissata ma il mio motto è: SONO I DETTAGLI A FARE LA DIFFERENZA, SEMPRE!
Foto

DUE TECNICHE DA VECCHIA VOLPE, ANZI LUPO
ED UNA NOVITA'...ALMENO PER ME

Foto
Foto
Foto
1000 RUOTE
Chi ha fatto un liceo artistico come me o una scuola di arte o di grafica in tempi non sospetti (ovvero quando vedevi il pc una volta al mese e dovevi dividertelo con 24 compagni di classe) sa che le correzioni, modifiche o le aggiunte si facevano proprio così attaccando un "tacon" con lo scotch trasparente o la colla.
Poi una volta scansionato o fotografato nessuno si accorgeva dell' aggiunta.

OLIVE NEL PAN DI SPAGNA
Un altro classicone che invito sempre i miei corsisiti ad adoperare.
Il collage!!!
Io lo uso spesso quando non so disegnare qualcosa (il mio cruccio sono i palloni da calcio, proprio non riesco a farli) semplicemente lo prendo da una rivista, lo ritaglio, lo incollo nella tavola e lo integro un po' con i colori.
Scansionato o fotografato poi non si noterà che quella è un' immagine incollata.

IL CARTONCINO DI FONDO
Questa per me è stata una scoperta!
Avete notato qui di fianco come ha sfruttato il colore del cartoncino (verde) per creare un livello di fogliame.
Il risultato è bellissimo!!!

E siamo arrivati alla fine di questa mostra che si conclude con un omaggio in salsa Trudi di una celebre illustrazione di Tony Wolf.

La mostra è stata itinerante per un pò e, se avete occasione, andate assolutamente a vederla perchè merita tutto il vostro tempo

NDR: So che le foto non sono il top ma c'erano i riflessi del vetro quindi se guardate intensamente potete vedere anche il mio faccione ogni tanto.

INTERVISTA A TONY WOLF

Vi lascio anche il video dell' inervista realizzata da Tapirulan e proiettato durante la mostra, da qui si può vedere tutto il genio di questo fantastico illustratore.

IL MIO TESSSORO

Foto
Conoscete tutti la mia passione per i libri e anche per il modernariato e antiquariato?
Ecco questo è il mio tesoretto targato Tony Wolf:
IL LIBRO DI GIACOMINO E IL FAGIOLO. Anno 1966. Una super chicca di quando Tony Wolf si firmava L'alpino.
STORIE DEL BOSCO DI GNOMI DI GIGANTI DI FATE DI FOLLETTI E DI DRAGHI. Anno 1985.

Mentre gli altri libri che vedete sono degli anni novanta e duemila.

Foto
Spero che questo tour virtuale vi sia piaciuto e se hai piacere lascia un commento.
ALLA PROSSIMA!

1 Comment

OSPEDALE DEI PUPAZZI E DEI GIOCHI ROTTI:  LA RIAPERTURA

3/7/2020

2 Comments

 
Eccomi qui nel mio blog dopo molto tempo.
Ma era doveroso annunciare questa novità con un post con i contro fiocchi!

Andiamo subito al sodo ma poi approfondiamo (che mi sembra già un’idea, probabilmente in questo momento gli esperti di marketing stanno avendo un infarto!) :
​ L’OSPEDALE ITINERANTE DI PUPAZZI E DEI GIOCHI ROTTI RIAPRE!!!
Foto
Foto
Ma andiamo per ordine...ora che ho praticamente già detto tutto! 

PERCHÉ L’OSPEDALE DEI GIOCATTOLI AVEVA MOMENTANEAMENTE CHIUSO?.

Quando ho aperto partita iva per trasformare il mio hobby in un lavoro ho dovuto fare delle scelte per riuscire ad avviare la mia attività e portarla ad un livello di equilibrio (cosa che, con i tempi che corrono, ancora non sono riuscita a fare a pieno).

Siccome l’ ospedale dei pupazzi e dei giochi rotti era un servizio gratuito/offerta libera ho pensato che il tempo che impegnavo per aggiustare i prodotti avrei potuto impiegarlo per mettere delle basi serie alla mia attività, così a malincuore ho dovuto chiuderlo in un cassetto ma si sa che i cassetti non vanno mai chiusi a chiave e possibilmente vanno lasciati sempre socchiusi, perché un giorno si potrebbero riaprire (ndr: consiglio maleducato)

MA COME NELLA VITA PIÙ ALLONTANI UNA COSA È PIÙ QUESTA CERCA DI VENIRE DA TE E INEVITABILMENTE, A QUEL PUNTO, TI ACCORGI CHE NON PUOI PIÙ IGNORARLA


COME È NATO IL PROGETTO DELL’ OSPEDALE DEI PUPAZZI E DEI GIOCHI ROTTI?

Quindi l’unica cosa che ho potuto fare è stata quella di portarlo in discarica.
Era la prima volta che entravo in discarica in vita mia e a parte lo stupore iniziale per tutto quel ben di Dio ( sì, adoro le cose vecchie, adoro scovarle in giro nei buchi più nascosti del mondo ) quella specie di mega wunderkammer di aggeggi dimenticati in pochi secondi mi ha fatto venire una tristezza al cuore quando, buttando il mio occhio clinico in giro, scorgo due container di pupazzi in ottimo stato o con qualche piccolo rattoppo da fare.

So che il “container” non è un unità di misura riconosciuta ma vi assicuro che è veramente una cosa enorme.
Foto
Nel 2014, quando andai a convivere, volevo tanto avere l’ armadio di mia nonna da portare nella casa nuova.
Ovviamente mia nonna mi aveva detto di sì e di andarlo a prendere quando volevo...la cosa che non mi aveva detto è che l’aveva lasciato fuori alla pioggia (mortacci!!!).

Era un mobile di poco valore economico e pessima fattura, ma aveva una cosa in più rispetto a tutti gli altri armadi del mondo UN VALORE AFFETTIVO ENORME, UN RICORDO D’INFANZIA SENZA PARI.


Decisi così di provare a sistemarlo ma l’unica cosa che sono riuscita a salvare è stata un anta con specchio che ora uso come specchiera all’ingresso, meglio di niente insomma.
Foto

LA NOTTE INSONNE E IL MIO CONTRIBUTO

Quella notte non ho dormito nulla, ho pensato a quanto facilmente buttiamo le cose, a quanto il mercato produca, a quanto ad oggi siano facilmente reperibili giochi e giocattoli.

Provate a pensare a dove li troviamo? In edicola, al bar, al supermarket e in quasi tutte le attività commerciali.
Virtualmente poi li troviamo ovunque come ad esempio nei canali tv per ragazzi e bambini che si sono moltiplicati a dismisura ed in tempo zero un po’ come i Gremlins dopo mezzanotte.

La facile reperibilità fa in modo che sia più facilmente sostituibile un gioco rotto con uno nuovo e che i bambini si perdano un po’ il concetto del prendersi cura di qualcosa, dell’affettività e del rendere speciale un ricordo con conseguenze anche sulla loro emotività futura.
Sempre tenendo presente che è sempre bene nella vita viaggiare leggeri e legarsi a poche cose ma importanti.

PRIMA DI BUTTARE VIENE L’AGGIUSTARE

Quindi ho pensato a quello che potevo fare io, nel mio piccolissimo.
Quello che vorrei è diffondere la cultura del NO SPRECO o zero waste ma soprattutto la cultura dei ricordi.

Quindi qui in casa siamo due gatti, io che sono un ex tecnico industriale ora artigiana ed illustratrice con esperienza di cucito ed un’ elettricista ed all’epoca ho pensato che avessimo tutti i requisiti necessari per poter far nascere questo progetto...e così è stato
Foto
Articolo de “Il Gazzettino” del 2016

COSA FACCIAMO NELL’OSPEDALE ITINERANTE DEI PUPAZZI E DEI GIOCHI ROTTI?

Aggiustiamo pupazzi e giochi elettronici provenienti da tutta Italia, portiamo nelle scuole corsi di avvicinamento al riuso e alla riparazione dei giochi e promuoviamo la cultura dei ricordi, raccontandone le storie.

Se sei interessato ad una riparazione o a tenere un corso nella tua scuola/associazione scrivimi a piccinin.ilaria@gmail.com sarò felice di raccontarti un po’ di cose!

NELLA SEZIONE DEL BLOG DEDICATA A QUESTO PROGETTO POTETE TROVARE:

- le vostre storie
- i reparti (eh sì le cose qui si fanno seriamente)
- il cerca/trova dove vengono messe in contatto le persone che stanno cercando il loro pupazzo/gioco smarrito con altri utenti che possono regalarlo o venderlo.
AIUTACI A DIFFONDERE QUESTO PROGETTO E SEGUICI SUI SOCIAL PER VEDERE LE RIPARAZIONI LIVE!
2 Comments

Ritratti dal vivo al cat caffè Quattro Gatti APS

9/2/2019

4 Comments

 
Tra i miei libri preferiti c’è Pattini d’argento di Mary Mapes Dodge (maleducati dal cuore tenero ne abbiamo) e la frase che preferisco è quella in cui la madre dice a Gretel che per ascoltare non serve stare con le mani in mano.


E per me è sempre stato così:
  • Mentre guardo un film disegno, rammendo o faccio domande imbarazzanti
  • Mentre cucino finisco di preparare i pacchi in spedizione, disegno o scrivo post del blog...tipo ora
  • Mentre ero in ufficio parlavo al telefono, finivo i progetti cad e mentre aspettavo che si salvasse il file, sempre al telefono, rispondevo alle mail
Non so per me la multitaskinaggine è un’arte innata.


E così anche ai mercatini, ai festival o alle fiere mi porto sempre da fare (a volte la noia tocca vette che solo un film tratto da un libro di Stephen King può dare) tanto che la frase più gettonata dei colleghi è “oh ma sei sempre che lavori, brava brava”...che poi quel “brava brava” non so mai se è veramente così o è più uno “sfigata, sfigata” ma teniamoci il dubbio!

Foto
Perciò quando vado a qualche evento porto sempre con me tutto il necessaire per dipingere e appena prendo il pennello in mano arriva una piccola folla di curiosi: bambini, anziani, colleghi e adulti che usavano i bambini per avvicinarsi a curiosare (tranquilli, faccio anche io così).
Con questa mini folla davanti solitamente spiego le due regole fondamentali per la buona riuscita del disegno:
  • NON TOCCARE IL TAVOLO PER NESSUN MOTIVO AL MONDO
  • TRATTENERE IL FIATO MENTRE DIPINGO LE PUPILLE
e poi rispondo alle loro domande, spiego loro alcune cose e dico che, se lo desiderano nel tempo di un “giretto” avrei fatto loro il ritratto della loro belva ( suocera compresa) e la cosa è viene sempre accolta con più entusiasmo di quanto mi aspetti.

È cominciato così il mio live painting in giro per le varie città nelle quali ho partecipato come espositore.


Tempo fa ho pensato “e perché non farlo diventare esso stesso (ho sempre sognato di dire queste sue parole) un evento dal vivo” e non più la protesi-inganna tempo di un mercatino?
Allora ho chiamato Alice di Quattro Gatti APS che da man forte alle mie pazzie per chiederle se ospitava questa data zero.



Foto

Amo il cat caffè di Alice perché:

  1. È pieno di gatti intanto
  2. È pieno di libri da leggere al momento, prendere in prestito o acquistare.
  3. Puoi sorseggiare un tè, un frappé, una bibita e mangiare una fetta di torta o un biscotto (rigorosamente a forma di gatto).
  4. Puoi giocare a un gioco in scatola
  5. È arredato benissimo in stile irlandese
  6. C’è un clima familiare che aiuta la socializzazione
  7. C’è una teca con i miei prodotti!!!...che direi che non è poco!
Foto
Foto
Foto
Ed ecco una foto rappresentativa di questa data zero, da rifare assolutamente, è bello parlare con le persone ed è bello che vedano quello che fai, lì dal vivo senza trucco e senza inganno.
Foto
Ah dimenticavo!
La classifica con le domande più gettonate per il live portrait:
  • Ho 4 alani e ma mio marito è uscito con la nostra Smart, come faccio a portarteli?
Con un miracolo! Direi che basta una foto, basta sempre qualche foto, non pretendo che stiamo in posa per tutto il tempo.
  • Ma quanto ci vuole...io ho fretta!
Questa è la tipica cosa che viene chiesta a un creativo ma mai ad un cardiochirurgo...e mi sono sempre domandata perché. Comunque ci vogliono circa 45 minuti \ un ora
  • Ma il ritratto lo fai tipo come una fotografia?
No, perché per quello basta la fotografia. I ritratti sono libera interpretazione nel mio stile.
  • Me lo fai un po’ più...un po’ meno...un po’ spostato, ma non troppo eh!
Sì ok, ma basta che ti decidi
  • Ok tranquilla quindi noi possiamo fare un giretto intanto? 
Certo! ( e poi dopo cinque minuti te li ritrovi di nuovo davanti)


Questo è il mio racconto, ditemi la vostra ma ora vado mi si sta bruciando la torta salata in forno!

Alla prossima,
​Ilaria


4 Comments

Fare la mamma, il giorno della festa della mamma

5/12/2019

0 Comments

 
Foto
Foto
Per la mia nuova rubrica I DOLORI DEL GIOVANE CRAFTER vi presento LA MAMMA!

Eh, già...è arrivato finalmente il party più atteso dell’anno...la festa della mamma!!!

La mamma, quello strano essere che all’occorrenza tira fuori cinque coppie di braccia, duecento occhi, il super udito (un po’ come il commercialista ma la mamma non ti chiede soldi ) e tanto amore...sempre che tu non la faccia incazzare cosa di cui, si sa, i bambini sono campioni mondiali.

Sulla mamma sono state scritte canzoni, poesie, serie tv, film e tutto l’immaginabile.
Io, nel mio piccolo, le ho dedicato la storia di ARTIGIANATO MALEDUCATO, potete leggerla qui.

Perché volente o nolente gli anni dell’infanzia sono quelli più caratterizzanti per la formazione di chiunque ma in particolare modo del giovane crafter; per questo di seguito ho fatto un elenco delle dieci caratteristiche principali della mamma viste e testate da me e messe in ordine sparso.

FACCIAMO QUINDI UN BREVE RIASSUNTO DELLE CARATTERISTICHE FONDAMENTALI DELLA MAMMA:

  • Il richiamo: per attirare l’attenzione della mamma si sa dall’antichità dei tempi che è fondamentale ripetere il suo “nome” il più possibile e senza pause MAMMA MAMMA MAMMA MAMMA MAMMA MAMMA MAMMA ... e ripeterlo fino a che il soggetto non ha fatto cenno di aver capito le tue urgentissime priorità . In caso di attenzione non sufficiente ripetere all’infinito.

  • Il super udito: perché anche se stava dormendo sa benissimo a che ora sei rientrata ieri sera e te lo farà capire con un solo sguardo il pomeriggio seguente (già perché quel giorno hai dormito fino all’una di pomeriggio perché “eri stanca” si legga “avevi bevuto come un alpino in congedo”).

  • Il pollice verde: è incredibile come a te muoia anche la più grassa delle piante grasse mentre tua madre fa riprodurre orchidee rare e poi ti dice in scioltezza “ma no, io non ci faccio niente, le lascio lì...le bagno giusto ogni tanto”. Ma tipo ogni tanto quanto??? “Eh, quando vedi che hanno bisogno”...ecco appunto.

  • Il preavviso e la minaccia delle minacce: metti in ordine la tua camera 3...2... sennò lo dico al papà.

  • La regina dei fornelli: si sa che la cucina della mamma non la batte nessuno ed arrivi ad un certo punto della vita che vuoi provare a fare quelle prelibatezze. L’approccio comincia sempre così “buono mamma!” E la spiegazione comincia sempre così “ Ah, è semplicissima...fai così, metti questo e questo...dieci minuti in forno ed è fatto”. Poi provi a farla tu e..ti viene una ciofeca! Con il passare degli anni sono convinta che, l’ esemplare mamma, si tenga l’ingrediente segreto per sé.

  • Il cecchino: la mamma conosce la parola wireless prima ancora che fosse coniata, se non fosse per la scarsa mira con le ciabatte (e quindi le poche prove) questa parola sarebbe stata nel gergo comune già dal 1700.

  • L’indipendenza: quando giunge il tuo momento di andare e lasciare il tuo porto sicuro lo devi comunicare alla mamma, che sicuramente capirà la tua voglia di indipendenza! E invece no! Farfuglia cose a caso e rimanda al punto quattro “prima devi dirlo a tuo padre!” “Gliel’ho già detto...e non mi ha detto nulla!” ( eh sì la mia tecnica è quella di affrontare le rotture di balle più grandi per prima). Ed è li che capisce che ha passato tutta la vita a minacciarti con l’unica arma che nel momento del bisogno non ha detto nulla!

  • La formazione: non c’è scuola che tenga...tutto quello che abbiamo imparato lo abbiamo lo abbiamo “rubato con gli occhi” alla mamma.

  • Il bazar marocchino: non capita anche a voi di andare a trovare vostra madre e ritrovarvi catapultate in un bazar marocchino? Vi segue per la casa provando a “vendervi” di tutto!vuoi uova?pane?surgelati?pasta?accendini?ho giusto un paio di ciabatte nuove che non mi vanno bene, le vuoi? Non so se vi è mai capitato, a me sempre!

  • Il lavoro: il lavoro è lo stupore di tua madre quando sei un lavoratore autonomo e le dici “vado a lavoro” e puntualmente ti risponde con gli occhi che brillano “hai trovato qualcosa?!” . Eh, niente, ormai ci rinuncio.
Vi ritrovate in qualcuno di questi dieci punti?
Bene, siamo arrivati alla fine di questo primo post dopo un lunghissimo silenzio e il modo migliore di concluderlo è con gli auguri a tutte le mamme, come alla mia, alle nonne che fanno un po’ da mamme, alle future mamme e a quelle che per mille motivi non sono diventate mamme, a quelle che si prendono cura di qualcuno o qual cosa in maniera amorevole.

AUGURI A TUTTE LE MAMME

Qui nella foto un raro esemplare di maledumum
0 Comments

Allerta meteo Friuli Venezia Giulia

10/29/2018

2 Comments

 

COMUNICAZIONE DI SERVIZIO 

A causa dell' allerta meteo le spedizioni di questa settimana potranno subire dei ritardi.
Foto
Spilla LE NUBI FRIULANE fotografata sopra il libro QUESTO LIBRO FA DI TUTTO di edizioni  Minibombo
Qui, in #friuliveneziagiulia siamo in allerta meteo rossa da ieri sera.

Dighe, laghi, fiumi e mare sono ingrossati, frane e smottamenti ce ne sono già stati.
A vedere queste scene il cuore trema di paura ma gli occhi si riempiono di uno spettacolo indescrivibile e unico.

La natura, ad un certo punto, ci fa capire che siamo ingombranti, imbarazzati, egoisti...che non ci basta costruire ma dobbiamo super costruire.
Tagliare, deviare, traforare, chiudere, inquinare, controllare tutto ciò che ci circonda.
​
Ed è in questi casi che penso che anche l’uomo più forte e crudele del mondo è una nullità di fronte alla potenza della natura che troppo spesso se ne sta buona e paziente a farsi bistrattare da questi umani che hanno il grande onore di viverci sopra.
2 Comments

WORKSHOP DI PITTURA : ACRILICO SU LEGNO

6/19/2018

1 Comment

 
Foto
Eccolo qui il super gruppo che si è cimentato in questo corso di Acrilico su legno che ho tenuto da Sonia di Spazio Drops a Mejaniga di Cadoneghe (PD).
Dieci donne (eh già, uomini non pervenuti purtroppo) che si sono messe in gioco attraverso una tecnica libera come un gatto: l’acrilico
Foto
Spesso si pensa che l’arte sia sia un hobby da tempo perso. L’arte invece è un mestiere, che ho scelto consapevolmente, e che durante questi corsi mi fa capire sempre più il suo impatto psicologico e intimo sulle persone.

Foto



Foto
Foto
La mattinata inizia sempre così...si parla un po’ di me ed un po’ di voi.
Mi piace sapere chi ho davanti e cercare di capire di cosa le persone hanno, più o meno inconsciamente, bisogno.

Si prosegue con la presentazione delle armi del mestiere , più o meno convenzionali, e poi faccio una prova della tecnica con un soggetto che nasce spontaneo al momento.

Qui sotto potete vedere le opere che sono state realizzate al corso e le loro storie 😊
Foto
⬅️A sinistra abbiamo Federica, laureata all’ accademia che ha ritrovato lo spirito di sperimentazione che è fondamentale per l’arte.

Il risultato è una tavola urbana piena di libertà.
➡️A destra Antonella che si è cimentata con acrilico, pluriball e lettering su un coperchio di una vecchia cassetta del vino.

Il risultato è molto glamour e pink proprio come lei
Foto
Foto

Qui abbiamo Maria Grazia, super architetto, con la sua scatola porta gioie a tema marino.

Un mix di colori fantastico!
Foto

Foto
Qui abbiamo ⬆️Ilenia e Michela➡️ due maestre a cui ho parecchio rotto le scatole ma si sono dimostrate all’ altezza della situazione creando collage ad acrilico e sperimentando senza fermarsi al “primo strato”.

Foto

Un approccio un po’ timido (il blu) si è trasformato poi in una voglia di libertà sconfinata...la stessa vogliaespressa ad inizio corso e riportata inconsciamente sulla tavola
Foto

Foto
Last but not least, la mia amica Luana di Lupa Ceramica che è venuta a fare il corso da me.
Per un giorno ha abbandonato il suo amato colore blu per sperimentare acrilico e collage in versione multicolor!
Il risultato è bellissimo direi, come tutte le tavole prodotte al corso!
E così anche questa giornata di corso è finita ed io sono soddisfattissima...ho dato ed ho ricevuto moltissimo grazie a chi ha partecipato a questo workshop!
Foto

Foto
Foto
A destra e sinistra, sperimentazione di paesaggi ad acrilico.


Mentre qui sotto Sonia, la padrona di casa, abbandona i campi fioriti per immergersi in un fondale marino.
Foto
Foto


Foto

Foto
Laura, l’ infermiera, ha usato il rosso ed il “verde ospedale”, due pezzi di stoffa a mò di cerotti, ma la cosa più bella è che non se n’è resa conto finché non gliel’ho detto...le magie della pittura sono queste

Foto

1 Comment

Il Mercantile Livorno

9/4/2017

0 Comments

 
Finalmente sono riuscita ad unire tutte le immagini che avevo sparse tra telefonino, digitale e social per riuscire a presentarvi tutto quello che ho visto e tutte le persone che ho incontrato durante questa bellissima manifestazione.
Foto

Intanto bene in grande ci metto la mail con la selezione.
Questo tipo di mail le attendo sempre con molta ansia e quando arrivano mi salgono delle emozioni indescrivibili.
Dopo la prima fase di WOW! passo subito a quella di E ORA!?PANICO!!!
Sarò all'altezza ? Ma soprattutto...avrò abbastanza materiale? Che mi inventerò?
E così inizia un'avventura lunga 4 giorni, 900 km, una multa, una rigata alla macchina (causa mia) , un grande evento, luoghi fantastici (anzi "bellini") e tantissima gente simpatica che riempie il cuore e gli occhi.
Foto
Foto
⬆️ In alto le fasi di allestimento.

⬅️ A sinistra uno degli ingressi, nonché la primissima cosa che ho visto.

⬇️ Il mio incasinatissimo stand quasi allestito.
L' evento si è svolto nel parco di Villa Mimbelli a pochi passi dal mare e sotto un vento che spazza via ogni pensiero.
La villa fu costruita nella seconda metá del 1800. Dal 1994 ospita il Museo Civico Giovanni Fattori che accoglie una raccolta di dipinti del dell' omonimo pittore e di altri macchiaioli.

Il parco che circonda la villa è zeppo di alberi di Palma delle Canarie...sembra di stare in un altro mondo. BELLISSIMO!
Foto

Ed ecco di seguito tutte i personaggi magici che ho incontrato!

TOMMASO, ALICE E DORA

Foto
Furbissima e con delle orecchie troppo maleducate, Dora è un soggetto perfetto per essere immortalato in un fuori porta in laminato...per una casa dove la vera padrona dsi vede ancor prima di entrare!
Foto

MARIANNA E I SUOI AUGURI SPECIALI

Foto

MARIO E GILDA DETTA "GILDONA"

Diversamente filiforme come solo le eleganti dive d' altri tempi sanno essere, Gilda non si fa mancare qualche crocchetta in più per mantenere le sue curve senza spigoli vivi!
Foto
Foto
Foto

MASSIMO E SPINACETO

Foto
Con Massimo e Spinaceto credo di aver fatto per la prima volta in vita mia una spilla da uomo...ma da qualche parte bisogna pur aprire le danze.

FRANCESCA E SPIKE

Foto
Una spilla per Francesca, per portare sempre con se un pezzo di cuore.
Il suo Spike è coccolone, simpatico ma anche una furbissima canaglia, in altre parole...
come si fa a non amarlo?
Foto

FRANCESCO ED HERMAN (LAST BUT NOT LEAST)

E poi niente ero seduta al mio banco a dipingere, mi giro, e vedo un ragazzo tirare un ramo enorme, vabbè ,tra me e me pnso che ne ho viste cose strane, forse anche più di questa, mentre sto per rigirarmi vedo un bulldog che riporta il ramo indietro.
Ok, ora posso dirlo, ne ho viste cose strane ma questa è veramente una delle più pazze...quel ramo è veramente sovradimensionato!
Ed è così che conosco Herman (il cane) e Francesco (l' umano).
Herman fa parte così dei miei personaggi maleducatissimi perchè a volte gli animali affrontano meglio di noi la vita insegnandoci che
VOLERE è POTERE
Foto
Foto

E così si conclude il nostro tour Livornese: con una visita alla Terrazza Mascagni ed alle bellissime Populonia e Baratti di cui mi sono perdutamente innamorata!
Foto
Foto
Foto
0 Comments

Le Iene. Essere considerata una iena ai tempi d' oggi

6/8/2017

2 Comments

 
Foto
Essere considerate una iena ai tempi d' oggi può essere considerato offensivo?
Ma quando mai! Essere iene è bello e qui sotto vi elenco una serie di motivi per cui, quella che sembra un' offesa in realtà è un vero e proprio complimento:

1) La iena è ridens...e probabilmente ride proprio di chi la chiama iena.
Curarsi dai giudizi altrui con una bella risata è un ottimo modo per esorcizzarli

2) Ha un sistema digerente molto rapido ed efficiente...e chi di noi non glielo invidia?!?! Rimanere snelli mangiando come dei bufali, ehm iene, sarebbe fantastico

3) La iena si è accorta che è inutile sprecare energie a cacciare, meglio attendere gli avanzi altrui, tanto si sa che compriamo sempre più cibo di quel che ci serve e lasciamo sempre un sacco di roba nel piatto. La iena è ecologicamente perfetta.

Foto
4) Non uccide spesso altri animali (vedi punto 3) ma si nutre di carcasse... perchè uccidere quando prima o poi tutti muoiono? E' quindi un essere molto paziente.
Fretta ne abbiamo?

 
5) E' un animale di grande successo (questo lo dice Wikipedia e ci fidiamo)

Ed ecco come nasce questa mia nuova collezione in LIMITED EDITION.
Intanto ringrazio Marina Bertossi e il suo terzo fuoco per avermi fatto le basi bianche in ceramica senza sapere che diavolerie avevo in mente :).
E poi ringrazio lei, la Iena...che mi è uscita dal bulino quasi per caso, senza neppure uno schizzo preparatorio, l' ho disegnata al primo colpo direttamente sulla ceramica.
Ed infine ringrazio le iene che ne hanno già adottata una abbracciando questa nuova filosofia di vita!
​

Foto
Foto

PERCHE' RICORDATEVI CHE:
​LE VERE DONNE ...HANNO I DENTI A PUNTA!

Foto
2 Comments

LIbri di attività per bambini

6/7/2017

0 Comments

 
Foto
Ed eccomi a raccontare un pò dei libri di stoffa che ho realizzato per tre giovani ometti: Leonardo, Sebastiano e Noè!
Non li considero mai libri gioco, ma li considero veri e propri libri illustrati di stoffa.
Per crearli, ascolto le vostre storie e riesce sempre a stupirmi la quantità di cose che conoscete del vostro bimbo, pur essendo in questo pazzo mondo da così poco tempo.
La cosa mi commuove sempre.

Leonardo e il suo coniglietto Ariel

Foto
Foto
Quando è nato Leonardo, mamma Angela era un pò preoccupata per la convivenza tra i due padroni di casa: Leonardo ed Ariel ( potete vedere la storia di Ariel qui ) perciò abbiamo pensato a un libro per insegnargli, quando sarà abbastanza grande da fare danni :) , a prendersi cura della sua sorellina pelosa ed ecco che dopo uno schizzo preparatorio nasce un libro prezioso studiato proprio per il piccolo Leo!
​Qui sotto qualche immagine, se lo volete vedere in movimento eccolo qui
Foto
Foto
Foto
Foto

Foto
Foto
Foto
Foto
Foto
Foto
Foto

Foto
Foto
Foto
0 Comments

Toelettatura ed educazione cinofila a Pordenone

6/7/2017

0 Comments

 
Foto
La conoscete Jessica? Lei ha fatto della sua passione per i cani il suo vero lavoro.
Educatrice cinofila, toelettatrice ed assoluta esperta di cani. E' la proprietaria di StarDogs un posto dove i vostri pelosi diventano Star.
Foto

Se cercate a Pordenone una professionista che educhi e renda bellissimi i vostri maleducatissimi cani...potete rivolgervi a lei.
Io ho avuto l' onore di farle il cartello per il negozio con cane e gatto...e non vedo l' ora che mi invii la sua foto mentre acconcia il pelo ad un gatto uscendone indenne perchè se provo a farlo io a casa con le mie due iene, probabilmente uscirei fuori come una tela di Lucio Fontana .
Foto
0 Comments

Cat in box | Spille e magneti per persone contenute

5/9/2017

0 Comments

 
Foto

FAI BUON VIAGGIO E COMPORTATI MALEDUCATAMENTE BENE PICCOLETTO!

Spille e magneti della nuova collezione CAT IN BOX ... piccoli, maleducati e sempre in cerca di nuove ed emozionanti scatole in cui ficcarsi.

Strette, lunghe, circolari, enormi...nessuna scatola è troppo per un gatto!

E oggi sono felice di dirvi che uno dei miei CAT IN BOX attraverserà mari, fiumi, montagne, colline ma soprattutto oceani per arrivare dalla sua nuova famiglia ina Nuova Zelanda... che emozioooone!
Foto
Nuova Zelanda, Lago Tekapo | Immagine con licenza di utilizzo tratta da pixabay

Foto
Foto
Foto
0 Comments

Cuori rossi in legno

3/27/2017

2 Comments

 
Foto
Oh Oh! è così che sboccia la primavera.
Escono i primi musi da dietro le finestre.
Oh Oh! c'è un uccellino che svolazza tra le primule e becca qui e la qualche briciola che lascio cadere in giardino.
Oh Oh! sono gli sguardi dei miei gatti che vedono la prima primavera della loro vita. Nati con il freddo, ora sentono rumori, cinguettii, odori e nuove sensazioni.
E mentre guardo loro, disegno e coloro i miei buffi gatti su dei leggerissimi cuori di legno. Un pò guardo il disegno e un pò guardo i miei gatti e mi accorgo che il mondo che mi circonda, mi rappresenta. 
Foto

Oh Oh

oh oh

OH OH

Foto
2 Comments

Spille coniglio

3/22/2017

0 Comments

 
Foto

Foto
Eccole qui, ancora fresche fresche di vernice!
Sono le nuove spille (e calamite) con le caricature di coniglietti e cavie realizzate in esclusiva per Mondo Carota .
Potete richiederle direttamente sul loro sito. Per ogni spilla verrà fatta una donazione all' associazione per sostenere la causa. Adottate un coniglietto e acquistate una spilla cavia, o viceversa o entrambe :)
Foto

Foto
Foto
Foto
Magneti personalizzati con i facciotti buffi dei vostri conigli!









<<< Neve in una sua maleducatissima, normale, espressione 

0 Comments

Craft room Ikea

3/21/2017

0 Comments

 
Foto
Dopo una grande assenza, eccomi di nuovo qui.
Problemi di salute? Problemi in famiglia? Qualche disguido?
MA NO!...stavo solamente tentando di montare dei mobili Ikea!
Io ed i miei assistenti in un impeto di pazzia siamo andati all' Ikea ed abbiamo acquistato metà catalogo (quei due continuavamo a ficcare cose nel carrello, io mi sono fidata, quando li ho assunti nel loro curriculum era esplicitamente scritto che comprendevano e miagolavano perfettamente lo svedese ed il norvegese) e alla fine siamo tornati a casa con un' intera craftroom da montare e tanto salmone!

Bene, sabato quindi abbiamo iniziato alle 8 con lo sgombero della stanza, breve giro all' Ikea (dalle 15 alle 18) e poi via a casa a sballare tutto e a montare.
Risultato? Noi (umani) stiamo ancora  dormendo sul divano e stamattina l' omino della spazzatura mi ha fatto una storia terribile per quei 20\30 cartoni dell' Ikea che si è dovuto portare via!

Ma vedo la luce in fondo al tunnel, anzi in fondo al Kallax!

Finalmente c'è una craftroom seria, con mobili chiusi anti-assistenti e tra poco potrò ricominciare!
Nel frattempo vi posto le fasi salienti del montaggio e la mia nuova collezione di spille che potete trovare su Etsy od aLittleMarket; si chiama "CAT IN BOX" ...il perchè domandatelo all' omino della spazzatura di stamattina :).

Ah...per quanto riguarda le foto ufficiali della nuova craft room Ikea ..dovrete aspettare ancora qualche giorno...quando anche l' ultimo Kallax sarà montato!!!​
Foto
Foto

Foto
Foto
Foto
Foto
0 Comments

Mug di coppia

2/14/2017

0 Comments

 
Visto che oggi è San Valentino, parliamo di amore.
Quello con la A, la M, la O, la R, la E maiuscole. 
In realtà questa è una storia datata di qualche mese ma si sa, certi sentimenti non passano mai.
Loro sono Sara e Mauro, una coppia felice con ben due bimbi all' attivo; la loro amica Beatrice mi aveva chiesto delle mug personalizzate con le loro caricature.
Qui a lato avete alcune delle fasi del processo di creazione di un prodotto personalizzato.
Foto
Foto
Foto
ECCO LE FASI SALIENTI DELLA CREAZIONE DI UN PRODOTTO PERSONALIZZATO:
  • FASE 1 : La richiesta | Solitamente mi viene data carta libera e piena fiducia nello sviluppo di un' idea...e di questo sono sempre immensamente grata
  • FASE 2 : La spia | Chiedere al committente tutte le cose più maleducate che gli vengono in mente riguardo ai destinatari del regalo
  • FASE 3 : L' investigatore privato | Ricordatevi di impostare la privacy nel vostro account Facebook -.-
  • FASE 4 : La bozza | Realizzo sempre una bozzetta in bianco e nero o a colori per dare un' idea di come verrà il tutto al mio interlocutore
  • FASE 5: Lavorazione | Qui i processi di lavorazione variano in base a quanto dev' essere realizzato, ma il richiedente ha sempre sott' occhio la situazione con numerosi reportage :)
  • FASE 6: Fotografie e post produzione
  • FASE 7: Packaging | Che non è mai abbastanza :)
In tutto questo però c'è l'ingrediente segreto...tanto amore e tanta passione per ciò che si fa

BUON SAN VALENTINO A TUTTI

0 Comments

Spille personalizzate

2/7/2017

0 Comments

 
Foto
Foto
Foto

Foto
Foto
Foto
Foto

Foto


Spille il legno di pioppo, sagomate su di un mio disegno.
Dimensioni 4x4 cm circa.
Dipinta con gessi, acrilici e pastelli.
Verniciata con spray opaco a basso impatto ambientale.
Spilla con chiusura di sicurezza a rotazione.

Realizzabile con le sembianze del vostro gatto!!!
Foto


0 Comments

Gatti ad Arte 2017

2/5/2017

0 Comments

 
Foto
Ieri è stata inaugurata a Palazzo Ragazzoni Biglia di Sacile (PN) la mostra "Gatti ad Arte" organizzata
dall' associazione CreaTTivamente.
Foto

Foto
47 artisti rivisitano la figura del più affascinante dei felini:
IL GATTO
Tra le opere esposte anche tre mie illustrazioni:
"Bisogni", "Non fissarmi" e "Questione di gomitoli" realizzate in tecnica mista sui sedili delle classiche sedie anni 50.
Foto
Foto
Foto


Foto
Foto
Foto
La mostra sarà visitabile gratuitamente fino al 19 febbraio nei seguenti orari:
16:00-19:00 giorni feriali - 10:00-12:00 16:00-19:00 giorni festivi.
Tra le diverse sezioni tematiche abbiamo fotografia, illustrazione, scultura, pittura.
Foto
Foto

FOTOGRAFIA

Foto

Foto
Foto
Foto

ILLUSTRAZIONE

Foto

Foto
Foto

PITTURA


Foto

SCULTURA

Foto

E ovviamente non poteva mancare una dolcissima sorpesa rigorosamente a tema.
Foto
0 Comments

Idee regalo per San Valentino

1/31/2017

0 Comments

 

FACCIAMO IL PIENO DI AMORE IN VISTA DI SAN VALENTINO. PRINCIPI RANOCCHI DALLE GRANDI GESTA REALIZZATI CON AMORE E QUALCHE "INGREDIENTE SEGRETO" CHE LI RENDE MAGICI!!!


Foto
DA PICCOLI ERAVAMO:
Due t-shirt decisamente troppo attillate e decisamente troppo giovanili. Rispettivamente moda primavera anno 2010 e anno 2014
​

DA GRANDI SIAMO DIVENTATI:
Due ranocchi portafortuna.
Più precisamente un principe ranocchio ed una principessa ranocchia pronti per esaudire i sogni più belli
Foto
Foto

DA PICCOLO ERO:
un vestitino estivo leggero leggero
​

DA GRANDE SONO DIVENTATO:
Una principessa ranocchia di una certa età ma piena di fascino per far ritrovare il sorriso anche ai cuori non più giovanissimi
Foto
Foto
Foto
Foto
DA PICCOLO ERO:
un paio di pantaloni in pile militare
​( quelli di camionista per intendersi )
​
DA GRANDE SONO DIVENTATO:
Un principe ranocchio con il cilindro nero, pronto ad ammaliare ranocchie ed umane

© ilaria piccinin - E' espressamente vietato riprodurre, pubblicare, trasmettere, distribuire, mostrare, rimuovere, cancellare, aggiungere, modificare, vendere il materiale contenuto in questo sito o parte di esso senza citare la fonte e previa autorizzazione della titolare.
0 Comments

Principe Ranocchio personalizzato

1/25/2017

0 Comments

 
Immagine
Ed anche questo principe ha trovato casa. Ora vi racconto la sua storia!
​

Era una triste giornata primaverile di molti anni fa quando decisi di entrare in un negozio per fare shopping e tirarmi un po su di morale (che poi non fu tanto così) , Scrutai tra gli scaffali, tra gli appendini e vidi lei, una t-shirt tutto pepe: bianca, stretch e con una bellissima illustrazione stampata sopra che per un attimo mi ha fatto sognare di poter vedere un giorno un mio disegno stampato in scala mondiale con il mio nome sopra.

Diciamo che forse è stata più l' aspettativa di un'ascesa al successo che la maglietta in se ad attirarmi, anche perché... il bianco non è che posso permettermelo ed
​il rosa lo odio!

Ovviamente comprata senza neppure provarla, solo a casa mi sono resa conto che forse forse sarebbe entrata si e no ad una ragazzina di undici anni.
Immagine

Perciò è rimasta nell' armadio in attesa del famosissimo "prima o poi ci entrerò" per circa sei anni, finchè ho preso coscienza che avrei potuto anche entrarci...ma di sicuro non avevo più l' età per andare via conciata così.
Poco male, armata di voglia di fare confusione, cuci di qua e rattoppa di là sono riuscita a dare un senso a quella sconfitta attraverso gli occhi sognanti di questo mio principe ranocchio rinato dalle ceneri, come un' araba fenice, di una ciucciatissima t-shirt.
Ora però ho il cuore ancora più in pace perchè Molly (l'ho chiamato così anche se è un lui) è stato adottato da Concetta e dalla sua bella famiglia trasferitasi in Friuli dal Molise ( da quì il nome del ranocchio).
Spero di poter visitare anch'io il Molise, l' anno scorso ci ho provato in tutti i modi ma non c'è stato verso...che il 2017 sia più fortunato? 
0 Comments

orecchini in legno

1/13/2017

0 Comments

 
Ed eccomi a parlare, anzi scrivere, di questa nuova piccola produzione: gli orecchini illustrati!
Nonostante i colori primaverili, li ho presentati appena prima di Natale, forse li ho fatti così colorati proprio perchè ero stufa di rosso, oro e argento...i tipici colori di fine anno che ogni artigiano comincia però ad utilizzare da subito dopo ferragosto!!!

Sotto vi propongo alcune delle loro storie, di quelli già adottati e di quelli ancora in cerca di famiglia, perchè per me è così...io non do le mie creazioni così a caso...io cerco proprio degli adottanti che si vogliano prendere cura di queste mie piccole creature con tutto l' amore possibile. E' questo il senso...è come un passaggio di testimone per me.

BREVI INFO TECNICHE

BASE: base in pioppo naturale
FRONTE : illustrazione originale in pezzo unico a tecnica mista
RETRO: firma per autenticazione e anno realizzazione
ACCESSORI: monachelle e vite nichel free
​DIMENSIONI: 3x4 cm cad. + accessori

LE LORO STORIE

Foto
ADOTTATO!!!
Il primo a prendere il largo, che siano state le caramelle ad attirare la cliente?
Non lo sapremo mai e purtroppo mai saprò altro di loro, ma sta di fatto che l' ultima vola sono stati avvistati a San Vito al Tagliamento (PN) ! BUONA VITA A LORO!

Foto
ADOTTATO!!!
Questa coppietta è stata adottata da una super mamma cantante.
Ognuno vede un pò quello che è nelle mie creazioni...io ci vedo lei (la gatta) e le tre bestiole (le lische) a cui tiene testa in casa (marito, bimbo e bimba) 
Foto


Foto
ADOTTATO!!!
Questo è finito alle orecchie di un' educatrice cinofila che sto tentato di covertire al gattolicesimo.
Devo dire che è una tipa tosta ma io, seguendo la cat philosphy, riuscirò a convertirla ;)
Foto

Qui sotto ci sono invece le creature ancora da adottare, ognuna in cerca della sua metà con cui condividere interessi e speranze. E VOI, CHE SPERANZE AVETE?
Foto
IN CERCA DI COMPLICI
Foto
IN CERCA DI LIBERTA'
IN CERCA DI SOGNI
Foto
IN CERCA DI SOLIDI ALLEATI
Foto

0 Comments

Ritratti animali su commissione

1/10/2017

0 Comments

 
Foto

Molto in ritardo, comincio a pubblicare un pò delle storie che mi sono capitate tra le mani, tra i pennelli e anche in mezzo alla macchina da cucire in questo lungo periodo di assenza dal blog.
Cominciamo!

Un giorno di questo caldo dicembre mentre esponevo all' antico ospedale dei Battuti a San Vito al Tagliamento (PN) mi sono imbattuta in due umani che, come si faceva nella antiche corti, mi hanno commissionato un ritratto per una creatura che li unisce e li tiene a bada, a cui dare amore in cambio di fusa .
Foto

Volete sapere di chi sto parlando?parlo della bellissima PEDRA!

Dunque, come dicevamo, lei è Pedra...che meraviglia di felino, che delizioso musetto , ma soprattutto che caratterino!
In casa si fa rispettare, vive con il suo staff di umani alle porte di Portogruaro: bellissima città, terra di Dogi e di alta borghesia e lei non vuole certo venir meno alla caratteristica di questo suo luogo natio..
Si narra infatti che Pedra dorma solo su cuscini damascati rosso porpora dei più costosi, i cui riflessi si abbinino alle sfumature del suo pelo.
Si narra che ogni tanto, o forse spesso, combini qualche guaio...ma niente di eccessivamente costoso diciamo.
Ma a Natale, qualcosa è successo.
Pedra, sotto l' albero ha trovato l' inaspettato.
Crocchette di salmone affumicato? Organza ricamata? Una pallina intarsiata di pietre?
​No, niente di tutto ciò.

Pedra ha trovato sotto l' albero un suo ritratto ed è orgogliosa che questo sia appeso fuori dalla porta di casa perchè finalmente , dopo anni di lotte, anche i suoi umani lo hanno ammesso "qui comanda Pedra" ed ogni ospite futuro che varcherà la soglia della loro casa dovrà saperlo!.
E così anche questa storia si è conclusa a lieto fine.
Per me è sempre una soddisfazione entrare nelle vostre case spesso pur rimanendo sulla porta :)

Se non sapete cosa fare una domenica, Vi invito a fare una passeggiata nella bellissima Portogruaro, una piccola Venezia al confine tra Friuli e Veneto!
Foto

0 Comments
<<Previous

    MALEDUBLOG

    E blog sia!
    ​
    In questo spazio scrivo della mia maleducata vita di laboratorio, di eventi, di corsi, di prodotti e di tutto ciò che amo

    Categorie

    Tutti
    APPENDINI
    BACCHETTE MAGICHE
    CARILLON
    CAVALLINI SU BASTONE
    CHIUDIPACCO
    COLLABORAZIONI
    COMUNICAZIONI DI SERVIZIO
    CONFEZIONI
    | CONSIGLI |
    CORSI E LABORATORI
    ESPOSIZIONI
    EVENTI
    FERMAPORTA
    FUORIPORTA
    GINGILLI
    I DOLORI DEL GIOVANE CRAFTER
    ILLUSTRAZIONE
    INFUSORI
    LABORATORI PER ADULTI
    LABORATORI PER BAMBINI
    Libri Di Stoffa
    Loghi
    Magneti
    MARIONETTE
    Mostre Virtuali
    MUG
    ORECCHINI
    OSPEDALE GIOCHI ROTTI
    PORTAPIGIAMA
    PRINCIPE RANOCCHIO
    Prodotti
    Progetto: LIVE SHOW
    Progetto: OSPEDALE DEI PUPAZZI E DEI GIOCHI ROTTI
    PUPAZZI
    QUADERNI
    QUADRI
    SEDIE
    SPILLE
    Storie...
    TAZZINE

    Feed RSS


ARTIGIANATO MALEDUCATO è un brand di Ilaria Piccinin
​P.IVA.
01849490931
Tutti i diritti di testi, immagini e prodotti sono riservati. Qualsiasi riproduzione, anche parziale, senza autorizzazione scritta è vietata.
Legge 633 del 22 Aprile 1941 e successive modifiche.
Privacy policy e Cookie Policy
  • HOME
  • CHI SONO
    • MALEDUCATO A CHI
    • STAFF
    • MALEDUCLUB
  • Contatti
  • Blog