ARTIGIANATO MALEDUCATO
  • HOME
  • CHI SONO
    • MALEDUCATO A CHI
    • STAFF
    • MALEDUCLUB
  • SHOP
    • TUTTI I PRODOTTI
    • CATEGORIE
    • PERSONALIZZATI
    • PRONTA CONSEGNA
    • OFFERTE A TEMPO
    • OUTLET
    • EXTRA
  • Contatti
  • Blog

I maestri dell' illustrazione italiana. Alla scoperta di Tony Wolf. Breve tour virtuale alla mostra LUPUS IN FABULA. NEL MONDO DI TONI WOLF

6/15/2020

1 Commentaire

 
Foto
Tony Wolf è uno dei miei illustratori preferiti anche se ho cominciato ad apprezzarlo da poco perchè, come molti giovincelli, fino ad una certa età ho considerato il suo stile troppo classico.

Mi è capitata per caso l’opportunità di vedere la mostra a lui dedicata a Cividale del Friuli, in provincia di Udine l’anno scorso.
Amo vedere le mostre di illustrazione , soprattutto dove non ci sono stampe ma originali perché si impara veramente molto con gli occhi e con l’attenzione ai giusti dettagli.

Ah, la mostra era inaspettatamente gratuita ma la qualità e la quantità di opere unita a una bellissima esposizione sarebbe valsa qualunque prezzo!

Questo è il mio breve tour per voi!

CHI ERA TONY WOLF?

Quante volte, sfogliando un libro illustrato per bambini, vi siete imbattuti nel nome Tony Wolf. 
Un nome che si ricorda facilmente e soprattutto un illustratore di una bravura eccelsa, questo Tony, questo illustratore americano?...o inglese?

E invece il buon Tony Wolf ci ha gabbati tutti da sempre perchè è italianissimo (ora potete sfoggiare tutto il vostro orgoglio italiano come ho fatto io quando l' ho scoperto).

Tony Wolf all' anagrafe Antonio Lupatelli è nato a Busseto (PR) nel 1930.
Scomparso di recente (nel 2018) è uno degli illustratori italiano con il maggior numero di opere edite in Italia e all' estero.
Ha continuato a produrre fino all'ultimo lasciando il passo al figlio Matt Wolf (Matteo Lupatelli) che ha uno stile pressochè identico a quello del padre.

Foto

LET'S GO! IL TOUR COMINCIA!

Tra i tanti personaggi disegnati da Tony Wolf, i piu' famosi e inconfondibili sono:

PINGU.
Per questo personaggio c'è da fare una doverosa premessa.
Pingu non è stato creato da Tony Wolf ma è stato "solamente" rappresentato nella versione editoriale italiana per Dami Editore.
Il personaggio, infatti, è nato per una produzione in clay motion (fotogrammi montati usando personaggi realizzati in plastilina) di origine Svizzera.

PANDI.
Nato negli anni 80, quando Tony Wolf decise di mettersi alla prova cambiando un po' il suo tratto ed abbandonando i colori per creare un personaggio nuovo in bianco e nero.
Pensato per il mercato orientale, Tony Wolf per l' occasione decise di cambiare anche il suo pseudonimo in un più nipponico Oda Taro.
Nome che prese sfogliando un elenco telefonico giapponese.

LA TECNICA E I DETTAGLI

Foto
La mostra apre con questa bellissima illustrazione qui sopra che lascia senza fiato e, non avendo una distanza di allarme ***, avviciniandosi con il naso quasi sul vetro si scorgono dettagli che lasciano senza fiato e da qui in poi sarà un tripudio di "wow", "oh", "guarda che roba!!!"

***NDR: avete presente quando andate al museo, vi avvicinate all' opera e suona la sirena con tanto di luci strobo che vi indicano come foste degli squilibrati? Sì, ecco, quella, qui non c'era.
PS: Me l' ha raccontato un amico...non che a me sia mai successo, eh!...o forse sì, una volta, per sbaglio.


Premetto che le opere sono tutte originali e non sono molto grandi, al massimo un formato A3 circa (29,7 x 42 cm) e questo rende ogni dettaglio molto più interessante perchè si tratta di lavorare su vere e proprie miniature.

Praticamente ha realizzato le tavole poco più grandi delle dimensioni con le quali sono andate in stampa, cosa molto rara e che da ottimi risultati sulle riproduzioni solo se gli originali sono di grandissima qualità...come in questo caso.
Qui (sopra e sotto) vi ho fatto lo zoom dei dettagli, per quanto piccolo sia, ogni particolare è dettagliato all' inverosimile e, nell'immagine ravvicinata qui sotto potete vedere una tecnica che aveva imparato osservando un illustratore francesce.
Il particolare che dovete osservare è quella macchina sul muro vicino alla cornice.

Questo effetto era dato picchiettando del gesso liquido sul foglio che, seccondosi, creava dei grumi; passando poi il pastello a cera bianco su queste "montagnole" di gesso si creava un effetto impermeabile casuale dove l' acquerello poi non attaccava creando questi magnifici effetti.
Tony Wolf usava tempera ed ecoline per le sue tavole, qui sotto un altro dettaglio.
Sì sono un pò fissata ma il mio motto è: SONO I DETTAGLI A FARE LA DIFFERENZA, SEMPRE!
Foto

DUE TECNICHE DA VECCHIA VOLPE, ANZI LUPO
ED UNA NOVITA'...ALMENO PER ME

Foto
Foto
Foto
1000 RUOTE
Chi ha fatto un liceo artistico come me o una scuola di arte o di grafica in tempi non sospetti (ovvero quando vedevi il pc una volta al mese e dovevi dividertelo con 24 compagni di classe) sa che le correzioni, modifiche o le aggiunte si facevano proprio così attaccando un "tacon" con lo scotch trasparente o la colla.
Poi una volta scansionato o fotografato nessuno si accorgeva dell' aggiunta.

OLIVE NEL PAN DI SPAGNA
Un altro classicone che invito sempre i miei corsisiti ad adoperare.
Il collage!!!
Io lo uso spesso quando non so disegnare qualcosa (il mio cruccio sono i palloni da calcio, proprio non riesco a farli) semplicemente lo prendo da una rivista, lo ritaglio, lo incollo nella tavola e lo integro un po' con i colori.
Scansionato o fotografato poi non si noterà che quella è un' immagine incollata.

IL CARTONCINO DI FONDO
Questa per me è stata una scoperta!
Avete notato qui di fianco come ha sfruttato il colore del cartoncino (verde) per creare un livello di fogliame.
Il risultato è bellissimo!!!

E siamo arrivati alla fine di questa mostra che si conclude con un omaggio in salsa Trudi di una celebre illustrazione di Tony Wolf.

La mostra è stata itinerante per un pò e, se avete occasione, andate assolutamente a vederla perchè merita tutto il vostro tempo

NDR: So che le foto non sono il top ma c'erano i riflessi del vetro quindi se guardate intensamente potete vedere anche il mio faccione ogni tanto.

INTERVISTA A TONY WOLF

Vi lascio anche il video dell' inervista realizzata da Tapirulan e proiettato durante la mostra, da qui si può vedere tutto il genio di questo fantastico illustratore.

IL MIO TESSSORO

Foto
Conoscete tutti la mia passione per i libri e anche per il modernariato e antiquariato?
Ecco questo è il mio tesoretto targato Tony Wolf:
IL LIBRO DI GIACOMINO E IL FAGIOLO. Anno 1966. Una super chicca di quando Tony Wolf si firmava L'alpino.
STORIE DEL BOSCO DI GNOMI DI GIGANTI DI FATE DI FOLLETTI E DI DRAGHI. Anno 1985.

Mentre gli altri libri che vedete sono degli anni novanta e duemila.

Foto
Spero che questo tour virtuale vi sia piaciuto e se hai piacere lascia un commento.
ALLA PROSSIMA!

1 Commentaire
Rachele
6/15/2020 08:55:59

Ma che spettacolo 😍 Io adoro le opere di Tony Wolf da quando ero piccola piccola, grazie ai miei genitori che mi avevano preso la collezione delle Storie del Bosco (e di Gnomi, e di Fate, e di Folletti, ...). La mostra sembra proprio ben fatta, spero che arrivi dalle mie parti ☺️

Ps Non sapevo che fosse italiano 😅 Ho imparato una (bella) cosa in più

Répondre



Laisser un réponse.

    MALEDUBLOG

    E blog sia!
    ​
    In questo spazio scrivo della mia maleducata vita di laboratorio, di eventi, di corsi, di prodotti e di tutto ciò che amo

    Categorie

    Tutto
    APPENDINI
    BACCHETTE MAGICHE
    CARILLON
    CAVALLINI SU BASTONE
    CHIUDIPACCO
    COLLABORAZIONI
    COMUNICAZIONI DI SERVIZIO
    CONFEZIONI
    | CONSIGLI |
    CORSI E LABORATORI
    ESPOSIZIONI
    EVENTI
    FERMAPORTA
    FUORIPORTA
    GINGILLI
    I DOLORI DEL GIOVANE CRAFTER
    ILLUSTRAZIONE
    INFUSORI
    LABORATORI PER ADULTI
    LABORATORI PER BAMBINI
    Libri Di Stoffa
    Loghi
    Magneti
    MARIONETTE
    Mostre Virtuali
    MUG
    ORECCHINI
    OSPEDALE GIOCHI ROTTI
    PORTAPIGIAMA
    PRINCIPE RANOCCHIO
    Prodotti
    Progetto: LIVE SHOW
    Progetto: OSPEDALE DEI PUPAZZI E DEI GIOCHI ROTTI
    PUPAZZI
    QUADERNI
    QUADRI
    SEDIE
    SPILLE
    Storie...
    TAZZINE

    Feed RSS


ARTIGIANATO MALEDUCATO è un brand di Ilaria Piccinin
​P.IVA.
01849490931
Tutti i diritti di testi, immagini e prodotti sono riservati. Qualsiasi riproduzione, anche parziale, senza autorizzazione scritta è vietata.
Legge 633 del 22 Aprile 1941 e successive modifiche.
Privacy policy e Cookie Policy
  • HOME
  • CHI SONO
    • MALEDUCATO A CHI
    • STAFF
    • MALEDUCLUB
  • SHOP
    • TUTTI I PRODOTTI
    • CATEGORIE
    • PERSONALIZZATI
    • PRONTA CONSEGNA
    • OFFERTE A TEMPO
    • OUTLET
    • EXTRA
  • Contatti
  • Blog